“Ma se presso al mattin del ver si sogna”

“Ma se presso al mattin del ver si sogna”

Questa frase, che Dante utilizza in maniera profetica nel Canto XXVI dell’inferno, mi è tornata alla mente mentre ragionavo sui momenti in cui ho creduto di avere maggior capacità creativa.
Le idee più belle non sono mai giunte quando avevo piena coscienza.
Quando il pensiero devia dal sentiero della ragione e la luce della realtà oltre le colline inizia ad assumere le sfumature dei sogni, l’intuizione sboccia senza preconcetti e limiti razionali. Può capitare che, mentre ci si svegli, il sogno faccia suo un nodo che da giorni non si riusciva a sciogliere e ne indichi la soluzione.

Mi capita che, per la fase creativa, i frutti migliori vengano raccolti al crepuscolo della veglia, quando il buio rallenta i riflessi e le dita si muovono a sfiorare oggetti solo per me reali. Se questo dovesse accadere in quei momenti in cui la malinconia rende l’aria che si respira difficile da masticare, il risultato potrebbe essere strepitoso.
Occorre, però, cogliere l’attimo e ritrovarsi con una penna in mano, scrivere mentre si attraversa la soglia. Al risveglio non ricordo quasi mai cosa stessi scrivendo. La grafia è orrenda, quasi incomprensibile e la grammatica è inesistente. Eppure, se riesco a decifrare, scopro suggerimenti meravigliosi.
Ecco, se volete scrivere un libro o un articolo, poco importa, e manca lo spunto, cercate la stanchezza, tirate tardi prima di andare a dormire, leggete un buon libro e non abbandonatelo nemmeno quando per capire una riga dovete rileggerla dieci volte. Appena il tenere gli occhi aperti richiede uno sforzo enorme, iniziate a scrivere.

Se c’è del genio in voi, questo è il modo più semplice per evocarlo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: