Di vino, di poesia o di virtù, a piacer vostro.

L’ebrezza come fuga dalla realtà. È questa la proposta di Baudelaire.

Dice che anche a sbornia dimezzata, quando si inizia a contemplare il vento, le stelle o l’onda questi consigliano di ubriacarsi. Non importa di cosa. Sia vino, poesia o virtù (e lui spesso parla di dio e di preghiere), l’importante è fuggire dalla realtà.
La sua maledizione è il non potersi rifugiare nell’ignoranza. Questa sarebbe l’unica situazione in cui è possibile rimanere lucidi e vivere nella realtà.
Qui si realizzerebbe il sogno di Amleto: vivere in un guscio di noce e sentirsi signore dello spazio infinito. Uno spazio costruito con la propria ignoranza. In un guscio non c’è bisogno di vino, di poesia o di virtù.
Ma quanto sono distanti i due pensieri! Quanto sono affascinanti!
Amleto decide di non inebriarsi e non può nemmeno fuggire dalla realtà rinchiudendosi in un guscio di noce, poiché viene risvegliato da brutti sogni.
Ma in quel guscio l’ignoranza muta in superbia, in odio e violenza. Niente ha valore oltre se stessi, nemmeno la vita altrui.

UBRIACATEVI.
Bisogna essere sempre ebbri. È l’unico problema, non c’è altro.
Inebriarsi senza tregua per non sentire l’orrendo fardello del tempo
Che vi rompe la schiena, che v’inginocchia al suolo.
Ma di che?
Di vino, di poesia o di virtù, a piacer vostro.
Ma ubriacatevi.
E se a volte, sui gradini di un palazzo,
sull’erba verde di un fossato,
nella mesta solitudine della vostra stanza,
vi risvegliate con l’ubriachezza già dimezzata o svanita,
domandate al vento, all’onda, alla stella, all’uccello, all’orologio,
a tutto ciò che fugge, a tutto ciò che piange,
a tutto ciò che fluisce, a tutto ciò che canta,
a tutto ciò che sussurra, domandate che ora è!
e il vento, l’onda, la stella, l’uccello, l’orologio vi risponderanno
“E’ l’ora di ubriacarsi ! ”
Ebbri per non essere gli schiavi martirizzati del tempo, ubriacatevi;
Ubriacatevi senza tregua!
Di vino, di poesia o di virtù, a piacer vostro.

Baudelaire – Spleen di Parigi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: