Il taglio è fondamentale per una buona combustione (vedremo i dettagli in un altro articolo) ed occorre che venga effettuato correttamente, per evitare di rovinare il sigaro nella fase di incisione o che in fumata la fascia si srotoli.
La taglierina è decisamente l’accessorio più utilizzato per l’intestazione (taglio della testa) del sigaro.
È usanza diffusa, per evitare che il sigaro si rompa, bagnare con la saliva la testa del sigaro, a mo’ di gessetto su una stecca di biliardo – la tecnica e sicuramente poco elegante e molti casi sconveniente, anche perché sporca molto la taglierina ed è sicuramente poco pratica, nel caso in cui questa debba essere usata da più persone.
Quello che si consiglia è di incidere la sola foglia di fascia, all’interno del disco di chiusura (cap in inglese, gorro o casquillo in spagnolo) poiché è questa che rischia di rompersi compromettendo la fumata.
Nel video che segue viene illustrato come effettuare il taglio:
Si adagia la taglierina con una leggera pressione, ruotando lentamente, in modo da incidere la sola foglia di fascia (si tenga sempre in asse il sigaro rispetto alla taglierina, ogni flessione potrebbe compromettere l’operazione). Una volta effettuato questo invito è possibile affondare le lame senza che si crei alcun danno (con un po’ di pratica sarà possibile anche staccare la parte tagliata con le mani).
Sigaro: My Father Le Bijou – Petit Robusto 50 X 41/2” (115 mm)
Modello taglierina Lubinski FTL 60
One Reply to “Taglio sigaro: taglierina (cutter)”