Presentazione del corso.

Nella dimensione cui appartiene la degustazione razionale non vi sono certezze. Ovvero vi sono nella misura in cui la si banalizza. Forse è la condizione migliore, in verità funziona così in generale, per la vita.

Questo corso di degustazione online rappresenta il prosieguo di un cammino iniziato nel 2014 con il seminario sulla degustazione del sigaro denominato “eXtraordinary“. Giunse a durare più di tre ore e comprendeva concetti innovativi per questa disciplina, elementi di rottura con la tradizione. Si parlava per la prima volta di aspetti sociali e di psicologia, venivano illustrati i meccanismi legati all’evoluzione che permettevano al nostro cervello di “vedere” il mondo e i fenomeni che si verificano intorno a noi.
Questo modificava l’approccio classico alla degustazione poiché si evidenziavano i limiti naturali che impediscono al degustatore di cogliere l’essenza di un sigaro, facendo così venir meno il concetto di oggettività – il quale viene dato sempre per scontato.
Con il tempo il corso è stato modificato, ampliato nei contenuti ed ha assunto il nome di “Degustazione Razionale”.
Nel 2020 si è giunti alla realizzazione del primo libro in Italia sulla degustazione sigari.
Dalla necessità di ampliare i concetti illustrati nel testo è seguita l’idea di realizzare un corso (gratuito) che permetta agli appassionati di approfondire le proprie conoscenze senza doversi conformare alle idee altrui, rimanendo così fedeli ai propri gusti personali. Quest’idea aveva già portato a definire i gusti personali autentici.

Occorre dire che questo corso sarà sempre in continua evoluzione, come lo fu il primo del 2014. Sara quindi possibile aggiungere altro materiale ed approfondire gli argomenti trattati.

Parleremo di sigari, saranno fornite nozioni tecniche per la gestione della fumata (alcune ben note e basilari, come il taglio e l’accensione altre un po’ più complesse, come la gestione del retronasale). Vedremo alcuni argomenti che non è stato possibile inserire nel libro e accenneremo alcuni aspetti che riguardano il processo di degustazione (trattati in maniera approfondita nel testo di riferimento).
Infine verranno fornite quelle informazioni sul tabacco e la manifattura del sigaro che un degustatore deve conoscere, delineando i collegamenti tra queste e quello che accade durante la fumata.



Si parlerà di chi fuma, anche se non ci sarà un capitolo dedicato, perché la degustazione è un processo che riguarda l’insieme sigaro-fumatore e poi, se non si impara a conoscere il modo in cui funzionano i propri sensi e i meccanismi del cervello non si sarà mai capaci di emettere un giudizio obiettivo, non oggettivo.

Si cercherà di fornire all’appassionato quanti più strumenti possibile per iniziare un percorso di crescita personale, fornendogli una sorta di bussola che non indichi la direzione verso la quale andare affinché gli altri riconoscano il suo “valore”, ma per orientarsi sulla mappa delle proprie necessità, giungendo a scoprire a pieno i propri gusti personali e capire quando un sigaro è di buona qualità e vale i soldi che occorre spendere per ottenerlo.

In alcuni momenti si potrebbe avere la sensazione che il tutto si un’operazione farraginosa, piena di tecnicismi. Ma nei limiti delle capacità espositive, sia nei testi che nei video, si proverà a far capire che non vi è nulla di più affascinante che scoprire se stessi attraverso i sigari.

Chiediamocelo!

È proprio necessario imparare a degustare per potersi godere un sigaro?

In una prima approssimazione potremmo dire di no, almeno così si è sempre detto, con il gioco di parole: “una cosa è gustare l’altra degustare”.
In pratica, però, gli sforzi compiuti e le nozioni apprese per imparare a degustare rendono la fumata un’esperienza consapevole e anche nelle situazioni più informali la piacevolezza aumenta.

Mettiamo subito in chiaro che la spontaneità, i gusti personali, il piacere puro restano l’aspetto principale del perché si fuma. Si potrebbe dire che non serve studiare.

Ma è esattamente l’opposto!

La cultura, come in tutti gli ambiti della vita, serve a preservare quel poco di libertà che ci è concessa, a difendersi, a non allinearsi in maniera inconsapevole, come fa la polvere di ferro quando si gioca con una calamita.

Un’ultima considerazione.

L’approccio che, inizialmente, priva l’appassionato di ogni certezza, di quella sicurezza di conoscenza che proviene dall’atto di far proprio il giudizio degli altri, giudizio che qui viene privato di ogni valenza oggettiva e di ogni fondamento, crea un vuoto enorme di conoscenza, causa sgomento – e questo può portare ad un moto di repulsione nei confronti di questo nuovo approccio. È proprio nel tentativo di riempire questo vuoto, di non affidarsi agli altri ma esplorare personalmente, che si trova la conoscenza.
Ma è proprio questo che trasforma un semplice fumatore in appassionato. La consapevolezza di non sapere ha una potenzialità che manca all’illusione di conoscenza, l’una, per quanto causi angoscia, spinge a muoversi; l’altra, sebbene sia fonte di benessere, azzera il bisogno di cercare, impedisce ogni progresso.

Occorre dire che non è previsto alcun esame, nessun attestato o diploma. Perché in un simile approccio, nel quale non vi è alcun punto di arrivo, nessuna verità da raggiungere, nessun punto al quale tutti devono convergere; non è possibile riconoscere nessun traguardo.
Avendo escluso ogni assoluto di oggettività, anzi avendo dato il massimo valore per la scoperta di gusti personali, nei quali restano dei punti fermi che riguardano il modo in cui funzionano sensi e cervello e le caratteristiche del tabacco, non è possibile avere certezza del punto di arrivo. Ogni certificazione sarebbe un riconoscimento di conformità ad un modello.

ELENCO LEZIONI DEL CORSO

One Reply to “Presentazione del corso.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: