L’accensione.

Molte scelte che riguardano il modo di approcciare il sigaro e la fumata, dipendono dal rapporto che si ha con il sigaro o dal ruolo che il sigaro ricopre in quel determinato momento.
Se il sigaro rappresenta un simbolo allora il rituale, anche nella fase di accensione, risulterà importante e occorrerà scegliere un metodo che risulti funzionale a queste esigenze.
Se si parla di fruizione mirata al solo piacere sensoriale o alla degustazione si opterà per un accessorio che garantisca una buona accensione.

Tranne in casi rari, ritualità ed efficienza coesistono sempre quando si parla di sigari, così ogni fumatore dovrà capire, di volta in volta, quale accessorio/tipologia di fiamma utilizzare per l’occasione (e nulla è mai sbagliato, se l’obiettivo è chiaro).

Ribadiamo, quindi, che l’accensione è decisamente un momento della preparazione alla fumata che rivela il modo in cui viviamo questa passione. Non possiamo negare il fascino della ritualità, ma a volte è la situazione in cui ci si trova che detta le regole. In ambito degustazione l’accensione dev’essere effettuata dopo il taglio e a seguito dell’analisi a sigaro spento.

COSA UTILIZZARE PER ACCENDERE IL SIGARO?

Molti sono i mezzi per ottenere un buon braciere, prima di iniziare la fruizione: fiammiferi, cedro, fiamma dolce, jet flame.
Vediamo i due più utilizzati in degustazione.

Fiamma dolce

Sigaro: Paradiso Guajiro


Punti di forza: dà buone garanzie di ottenere un braciere ben fatto.
Punti di debolezza: richiede tempo e un accendino che sia resistente e non si riscaldi.
Difficoltà nell’utilizzo: il metodo si apprende facilmente.

Jet flame.

Sigaro: Nicarao Exclusivo Don Rafa

Punti di forza: è un metodo veloce e funziona anche se c’è vento.
Punti di debolezza: può surriscaldare e carbonizzare il tabacco
Difficoltà nell’utilizzo: richiede una buona manualità.



Il jet Flame è decisamente veloce, ma rappresenta una necessità soprattutto quando si è all’esterno e c’è un po’ di vento, anche se fumare un sigaro quando c’è vento non è la condizione migliore per poter fumare, ancor meno per degustare. Una leggera brezza potrebbe creare seri problemi ad un accendino a fiamma dolce.
Efficace e veloce, richiede attenzione per evitare di carbonizzare il tabacco se si insiste con la fiamma troppo tempo su un punto, occorre evitare di sfiorare la fascia.
Si faccia ruotare il sigaro e si muova la fiamma sul disco del piede, verificando frequentemente lo stato del braciere.


Quando si degusta di solito è preferibile un fiamma dolce, rispetto ad un jet flame.


Considerazioni Generali

Sigaro in bocca mentre si accende?
No! Sebbene si velocizzi l’attività, questo comporterebbe un’aumento dell’umidità nel sigaro. La fumata potrebbe divenire amara e scomposta.

– Perché non accendere prima di tagliare?
In degustazione, e non solo, l’analisi a sigaro spento è fondamentale. Accendere prima di tagliare è assolutamente sconsigliabile. Per quanto sia un’operazione in voga occorre ricordare che i rituali non hanno alcun diritto di cittadinanza in questa fase.

– Distanza della fiamma dal sigaro.
La fiamma è sempre a contatto con il sigaro, anche se la parte interessata non è visibile. Basta avvicinare verticalmente il palmo della mano alla fiamma per rendersene conto, inizierà a scottare molto prima di toccare la parte visibile della fiamma. I gas incolori che salgono hanno, comunque, una temperatura sufficiente ad innescare la combustione.

Effetto Coanda.
Questo fenomeno riguarda la fluidodinamica e, quindi, il flusso della fiamma intorno al sigaro. Durante l’accensione la fiamma può scorrere intorno al piede del sigaro (si può verificare l’effetto con un cucchiaio sotto il rubinetto) e rovinare la fascia. Per questo motivo l’inclinazione del sigaro e la distanza dalla fiamma sono fattori importanti.

Elenco delle lezioni:
https://sigarietempo.com/2021/03/22/elenco-lezioni-del-corso/

Altri video sull’accensione

One Reply to “L’accensione.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: