Filosofia del tempo – P. Taroni

L’essere è e non può non essere. (Parmenide).
Questa frase è alla base di ogni nostro pensiero poiché su questo concetto si basa il principio di non contraddizione di Aristotele e tutta la logica occidentale da esso deriva. Non c’è filosofo che non abbia affrontato il dilemma dell’essere, non c’è problema esistenziale che non ne sia collegato.

Oltre l’essere, sempre fuggevole, c’è qualcos’altro che è sempre e non può non essere? Questa domanda obbliga a soffermarsi sul concetto di tempo.
In effetti tempo ed essere vanno sempre a braccetto (parleremo di Heidegger in futuro). Qualsiasi fenomeno ha bisogno del tempo per essere compreso ma come è possibile spiegare un fenomeno usando un concetto la cui essenza ignoriamo? Non dimentichiamo che le stesse divinità non sfuggono al dominio del tempo. Senza tempo non avrebbe senso nemmeno il verbo essere e l’essere stesso non sarebbe.

Taroni analizza il concetto di tempo e, partendo dalla mitologia proseguendo con religione, filosofia, scienze, psicologia senza trascurare la nostra vita quotidiana, realizza un volume completo, complesso ed esaustivo, per quanto sia possibile esaurire simili argomenti.

Cos’è dunque il tempo?

Prima di procedere occorre ribadire che ogni volta che ci si pone una domanda, il modo in cui la si formula indica la direzione che si seguirà per cercare la risposta. Quindi chiedersi cosa sia “il” tempo implica già una nostra propensione a credere che esso sia un concetto univoco. Ma è così?

In questo libro Taroni illustra, in maniera critica, quali siano state, nel corso degli anni, le domande formulate e le risposte fornite dai filosofi che hanno affrontato il problema.

Partendo dal ruolo del tempo nelle varie cosmogonie e dalle quattro diverse parole utilizzate dai greci per indicare il tempo, si giunge ai nostri giorni, soffermandosi sul ruolo del tempo nel pensiero sia dei filosofi maggiori che di filosofi meno noti, che hanno affrontato questo tema in maniera ampia.

Se si comprende che attribuendo al tempo un solo significato si innescano una serie di paradossi e incomprensioni occorre indagare sulle differenze dei vari concetti che attribuiamo al termine “tempo”. Il tempo, come la nostra mente lo avverte, è lo stesso ente di quello che gli orologi marcano con il movimento delle lancette? Come si collega questo concetto di tempo con quello che lo vede variare in base alla velocità o alla forza di gravità, come Einstein teorizzò? I primi pensatori trovavano una sponda amica ricorrendo alla religione, dio era la risposta a molti dubbi, ma dio è un deterrente eccezionale per la ricerca.

Attimo, presente, tempo, eternità. Futuro e passato. Tempo assoluto, tempo relativo.
Tutte parole il cui significato ci risulta chiaro, che vengono usate con disinvoltura e comprese immediatamente quando le si incontrano incastonate in una frase. Chiare finché non si decide di approfondirle. Lì si comprende che, in verità, il loro senso è profondamente oscuro.
Questo ben lo comprese Agostino quando, in un suo periodo di crisi filosofica scrisse:

“Che cos’è dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se voglio spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so più.”.

Ebbene Taroni nutre questo dubbio fino a raggiungere un abisso dal quale si riemerge alla consapevolezza di cosa possa significare, nelle varie e condizioni, il concetto di tempo. Fornisce risposte? Lo scopo della filosofia, per fortuna, non è mai questo.

Paolo Taroni. Filosofie del tempo.
Il concetto del tempo nella storia del pensiero occidentale.
Casa editrice: Mimesis.
ISBN: 9788857514536
Numero pagine: 711

Libri utili per approfondire il tema del TEMPO: (clicca qui per il link)

One Reply to “Filosofia del tempo – P. Taroni”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: