PRESENTAZIONE DEL CORSO. (Clicca qui per il link)
DEGUSTAZIONE
Il sigaro
- Cos’è il sigaro? (Clicca qui per il link)
- Categorie utilizzate da chi fuma sigari.
COSA SIGNIFICA DEGUSTARE?
- Panoramica sulla degustazione. (Clicca qui per il link)
- Chi giudica i sigari? (Clicca qui per il link)
- Cosa non significa degustare.
- Cosa significa degustare.
- Fumare senza saper degustare.
- Gusti personali e gusti sociali (Clicca qui per il link)
- Il sigaro come arte
- I sensi
- Non vediamo la realtà
- Il ruolo della memoria
- I Bias
- Ritualità e simbolismo
- Degustare alla cieca
- Qual è la differenza tra un sigaro buono e uno di qualità?
FRUIZIONE
Fasi della fumata
Approccio alla fumata
ANALISI A SIGARO SPENTO
- I difetti del sigaro
– Il tunnel (Clicca qui per il link) - analisi visiva, olfattiva e tattile
INTESTAZIONE DEL SIGARO.
- Scelta
- Accessori per il taglio.
- L’uso della taglierina (Clicca qui per il link)
- L’uso delle forbici (Clicca qui per il link) COMING SOON
- Effetto piramide (Clicca qui per il link)
ACCENSIONE
- Tipo di fiamma
- Fiamma dolce e Jet Flame – (Clicca qui per il link)
Gestione della fumata
- Il tempo
- Il tiraggio
- La cenere
ANALISI SENSORIALE.
- Cosa intendiamo per analisi sensoriale
- Ricerca dei difetti
- ESAME VISIVO
- ANALISI OLFATTIVA
– Perché è difficile percepire gli aromi? (Clicca qui per il link)
– Il retronasale (Clicca qui per il link)
– L’aroma emozionante (Clicca qui per il link)
– Le tre famiglie di aromi - ANALISI GUSTATIVA
– L’umami (Clicca qui per il link) - Il retronasale. (Clicca qui per il link)
- FLAVOUR
GIUDIZIO FINALE
- La forza
- L’equilibrio
- L’intensità
- La complessità
- La struttura
- La persistenza
- La qualità
- La valutazione
- L’evoluzione (Clicca qui per il link)
- Impatto emotivo
- Caratteristiche sensoriali
- La divisione in terzi (Clicca qui per il link)
- Controllo qualità in fabbrica vs degustare
AbbinaMENTI
- Come NON abbinare (Clicca qui per il link)
Coltivazione e Manifattura
Nei campi
In fabbrica
4 Replies to “Elenco lezioni del corso”