L’eternità di Giordano Bruno

Nel testo di Ciliberto “Giordano Bruno” (a pagina 95) si legge che la materia delle cose superiori non muta, a differenza della materia delle cose inferiori. Una è eterna mentre l’altra vive nell’istante del tempo.

È un’immagine meravigliosa, un’intuizione mirabile, poiché Bruno associa l’eternità con l’immutabilità e la cosa è decisamente interessante perché il tempo è, in effetti, legato al cambiamento (e qui si potrebbe introdurre il concetto fisico di entropia, grandezza fisica legata al tempo, del quale ne indica anche la direzione, sulla base del grado di disordine delle configurazioni di materia), quindi ciò che è eterno non è soggetto al tempo, non avverte il suo scorrere. Ma se parliamo di eterno non possiamo non includere il concetto di tempo.
Occorre, quindi, chiedersi perché si considera eterno ciò che non muta e perché colleghiamo ciò che è immutabile al tempo. 

Ciò che è eterno è tale perché non avverte lo scorrere del tempo e ciò che è in grado di percepire questo scorrere può vedere ciò che è eterno e immutabile in mezzo a ciò che muta, in mezzo a cose che permettono di percepire il tempo.

Ma allora, le divinità possono essere eterne?
Per quanto detto, per poter esser detta eterna, una divinità non deve percepire lo scorrere del tempo, non solo per quanto riguarda se stessa, ma nemmeno in ciò che esiste oltre se stessa (ma se esiste qualcosa oltre se stessa sorgono problemi ontologici collegati al concetto di essere parmenideo).
La sola visione di ciò che muta farebbe mutare la divinità che assiste al mutamento, ad esempio muterebbero i suoi ricordi, e questo la renderebbe non più eterna, ma parte di ciò che è soggetto allo scorrere del tempo. 

Una divinità per essere eterna, per non mutare e non essere consapevole del tempo che scorre, non solo deve essere esterna all’universo, ma non deve nemmeno essere consapevole della sua esistenza, poiché è l’universo che con il suo mutare scandisce il tempo. La divinità, per essere eterna, non deve esistere, almeno non per l’universo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: