In questo libro tanti sono gli spunti di riflessione sulla morte, ma soprattutto sulla vita.
Don Giovanni (bibliografia)
Per un appassionato di opera lirica approfondire il Don Giovanni è passaggio quasi obbligato. Ma, nel farlo, è impossibile fermarsi alla sola opera mozartiana.
Storie di don Giovanni. A cura di Guido Davico Bonino
Si contano più di tremila titoli sul mito di Don Giovanni. Sarebbe impossibile leggerli tutti e questo testo dà la possibilità di leggerne venti tra i più interessanti.
Don Giovanni – Søren Kierkegaard
Il testo del filosofo olandese è decisamente, tra le opere che hanno per soggetto il mito di Don Giovanni, il più ostico da affrontare. Questo sia per i risvolti filosofici che rimandano all'analisi che il filosofo effettua nell'ambito del suo "Entent Eller" - che occorrera comprendere prima di affrontare la lettura - sia per lo …
Don Giovanni. José Saramago
Un libro leggero, scorrevole. Chi conosce il Don Giovanni di Da Ponte – Mozart, riconoscerà i dialoghi, sebbene modificati. Ma che senso ha questo libro? Non è da Saramago. Poi capisco. In due righe si compendia il senso di quelle poche pagine.Don Giovanni non è in verità l’uomo descritto, fatto di carne, di ossa e …
LIBRO: “Filosofia del don Giovanni” – di U. Curi
Un approccio filosofico molto interessante al mito del Don Giovanni
Ogni diverso è nemico
A molti, individui o popoli , può accadere di ritenere, più o meno consapevolmente, che “ogni straniero è nemico”.
Grandi opere
Quando ci si trova al cospetto di un grande libro o di un grande sigaro non lo si afferra subito e si può reagire in modi diversi. Il più comune è quello in cui ci si sente tanto sicuri di sé da attribuire quella mancanza di alla pochezza del libro o del sigaro. Il secondo …
Smisurata Preghiera
Le maggioranze hanno la cattiva abitudine di guardarsi alle spalle e di contarsi.
Baudelaire e Don Giovanni
Ma è Baudelaire che si spinge in profondità, ad analizzare un personaggio complesso quale don Giovanni.