Giordano Bruno fornisce uno spunto interessante per alcune considerazioni sul concetto di tempo ed eternità...
Il mio giardino perduto
Semmai un dio dovesse esistere io spero nella sua immensa bontà. Spero che mi perdoni e, resuscitate le mie carni, conduca il mio corpo nel giardino dell’Eden. Sono certo che, in nome della cultura, la prima cosa che farei sarebbe correre verso l’albero della conoscenza del bene e del male per mangiarne il frutto, condannando …
Al culmine della disperazione – Emil Cioran
Il primo libro di Cioran, scritto quando aveva solo 22 anni. Che a 22 anni si possano esprimere pensieri che nemmeno a novant'anni potrò mai capire è un qualcosa che trovo sconcertante.
L’Aleph – Jorge Luis Borges
Non tutti afferrano il senso de L'aleph in prima lettura. Ma rileggendo, cercando e ragionandoci sopra...
Filosofia del tempo – P. Taroni
Esiste il tempo oppure è solo un prodotto della mente umana? Se esiste, che cos'è? Qual è la sua natura?
Il Tempo (Bibliografia)
Se ti sei mai chiesto cosa sia il tempo, avrai bisogno di qualche testo che ti aiuti nel cercare una risposta.
Tempo e orologi.
Qual è il legame tra tempo e orologi?
Infiniti futuri
Abbiamo un solo passato e infiniti futuri e tra questa infinità uno solo sarà. E sgorgherà dal passato e dagli altri infiniti futuri che mai saranno, perché questi abbiamo immaginati e han indicato le nostre e le altrui scelte.
Carpe diem
Quando Orazio scrisse questa frase non immaginava sarebbe diventata così famosa e, comunque, non intendeva dire "approfitta dell'attimo" perché "ogni lasciata è persa". Non aveva intenzione di suggerire scaltrezza per non perdere l'occasione, per divertirsi e godere perché del doman non v'é certezza.La locuzione "carpe diem" la si trova nelle Odi - libro I, XI, …
Il tempo di Eraclito
Il tempo è un fanciullo che gioca, che sposta i pezzi sulla scacchiera: il regno di un fanciullo.(Frammento B52 dal Diels-Kranz)Qui aion (αἰὼν) si traduce con tempo oppure con vita e così possiamo dire che sia il tempo che la vita giocano come fanciulli. Ma parlare di vita suona così prosaico, invece il tempo resta …